![5SamnCodadiVolpe](http://www.vinicoladelsannio.it/wp-content/uploads/2015/07/5SamnCodadiVolpe.png)
Coda di Volpe Sannio Dop
Provenienza
Gli è stato riconosciuto questo simpatico nome per la morfologia e l’eleganza dei grappoli.
E’ un vitigno allevato in terreni di media e alta collina di base calcarea. La forma di allegamento è a filare con sistema di potatura a Guyot.
Vitigno 100% Coda di Volpe
Tecnica enologica
Le uve raccolte nella prima decade di ottobre con la gradazione zuccherina di circa 20/22 gradi Brix vengono trasportate in cantina e avviate alla fase di pressatura soffice, che ci permette di estrarre il mosto preservando l’aspetto aromatico della buccia.
Esame visivo:vino bianco dal colore paglierino.
Esame olfattivo: profumo fruttato e floreale. Ha carattere delicato con una buona persistenza.
Esame gustativo: morbido con buona freschezza.
Abbinamenti: antipasti di mare, grigliata di pesce e carne bianca.
Gradazione alcolica 12,5% vol.
Temperatura di servizio 8/12 °C.
Dimensioni cartone: cm 24x16x30,5 h
Unità logistica: EPAL dim. cm 80x120x167,5 h
Pallettizzazione: 84 ct. x 6 bottiglie
Rossi Dop
Sannio
Bianchi Dop
Sannio
- Falanghina Dop
- Coda di Volpe Dop
- Greco Dop
- Fiano Dop